Questo fenomeno preoccupa non solo per i numeri, ma anche per le ripercussioni sulla salute pubblica e sui sistemi sanitari nazionali. I dati più recenti, presentati dall’Istat e riportati durante l’Italian Obesity Barometer Summit, evidenziano l’urgenza di un impegno collettivo per contrastare questa condizione. Dal 2003 al 2023, il numero di persone con obesità in Italia è cresciuto del 38%, con un incremento di circa 1,6 milioni di individui. La diffusione della condizione è più evidente tra i giovani adulti: nella fascia d’età 18-34 anni, la percentuale di obesità è passata dal 2,6% al 6,6%. Tra i 35 e i 44 anni, il tasso di obesità è cresciuto dal 6,4% al 9,8%. Anche tra gli anziani, specialmente negli over 74, l’incidenza è aumentata, passando dall’11% del 2003 al 13,8% nel 2023. Secondo il Ministro della Salute Orazio Schillaci, l’obesità richiede interventi urgenti, come promuovere uno stile di vita sano e prevenire il rischio di malattie croniche associate.
L’obesità non è solo un problema estetico: comporta gravi rischi per la salute, contribuendo allo sviluppo di oltre 200 complicazioni, tra cui malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e malattie respiratorie. Come evidenzia Paolo Sbraccia, Presidente di IBDO Foundation, l’obesità è associata anche all’aumento dell’ipertensione. I dati mostrano infatti che la pressione alta interessa il 45% degli individui con indice di massa corporea normale, mentre raggiunge l’87% tra le persone obese. Questo quadro preoccupa per l’impatto sulla morbilità e sulla mortalità, influenzando negativamente l’aspettativa di vita e i costi per il sistema sanitario.
Secondo l’Italian Barometer Obesity Report 2024, combattere l’obesità richiede strategie multi-setting, cioè interventi che agiscono su vari livelli e in contesti diversi. Il Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, sottolinea l’importanza di un approccio coordinato che coinvolga non solo gli individui, ma anche la comunità e le istituzioni. Le politiche di prevenzione devono incidere sui determinanti sociali e ambientali, promuovendo il benessere fisico e mentale della popolazione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture