La polmonite è una malattia infiammatoria che colpisce i polmoni e, in particolare, gli alveoli, dove si accumulano pus e liquido anziché aria. Questo provoca difficoltà respiratorie, dolore e ridotta ossigenazione. La malattia è particolarmente grave nei bambini, risultando la causa infettiva principale di decessi infantili. Secondo l’OMS, la polmonite è responsabile di 2,5 milioni di morti ogni anno, con un numero allarmante di bambini sotto i cinque anni tra le vittime, soprattutto in regioni come l’Africa sub-sahariana e l’Asia meridionale.
La polmonite può essere di origine batterica, virale o, meno frequentemente, fungina. Lo Streptococcus pneumoniae è il batterio responsabile più comune, mentre il Virus respiratorio sinciziale è tra le cause virali principali. Inoltre, anche un’influenza mal curata può degenerare in polmonite, sottolineando l’importanza della vaccinazione antinfluenzale. I soggetti più vulnerabili comprendono bambini piccoli, anziani e persone con sistema immunitario compromesso.
La Giornata Mondiale della Polmonite, celebrata il 12 novembre, è un’occasione per promuovere la conoscenza e la prevenzione della malattia. Organizzazioni come l’American Lung Association mettono in luce quanto sia importante proteggersi, poiché la polmonite può colpire chiunque e in qualsiasi momento. La sensibilizzazione aiuta a diffondere informazioni sulla malattia e a incentivare le pratiche preventive.
La vaccinazione è una misura chiave per prevenire le forme più gravi della polmonite, specialmente quelle di origine virale. In Italia, il vaccino pneumococcico è raccomandato per i bambini e offerto gratuitamente agli over 65, categorie considerate a rischio. La vaccinazione può fare la differenza, proteggendo i soggetti più deboli e riducendo l’incidenza della malattia. Oltre alla vaccinazione, abitudini salutari come evitare il fumo e mantenere un’alimentazione equilibrata contribuiscono a ridurre il rischio di polmonite. L’allattamento al seno nei primi mesi di vita rappresenta una difesa naturale per i neonati, mentre una corretta nutrizione aiuta a rafforzare le difese immunitarie. Queste misure sono fondamentali per prevenire una malattia che ancora oggi causa troppi decessi a livello globale.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture