In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale, conclusasi il 19 maggio scorso, l’Unicef ha lanciato un grido d’allarme: circa 11,2 milioni di giovani sotto i 19 anni in Europa (il 13% del totale) soffre di problemi legati alla salute mentale. Tra questi, ansia e depressione colpiscono rispettivamente l’8% e il 4% dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni, mentre il suicidio rappresenta la seconda causa di morte in questa fascia d’età, con 931 vittime nel 2020.
Nonostante il quadro preoccupante, si registra un dato positivo: nel 2020 i casi di suicidio tra i giovani sono diminuiti del 20% rispetto al 2011. Purtroppo, però, la disparità di genere rimane evidente: circa il 70% dei suicidi tra i 15 e i 19 anni nell’UE avviene tra i maschi. In Italia, tra il 2011 e il 2020, il 43% dei decessi per suicidio in questa fascia d’età ha riguardato giovani tra i 15 e i 19 anni, di cui circa il 36% ragazze.
Sebbene la metà dei disturbi mentali si manifesti entro i 18 anni, molti casi rimangono non diagnosticati e non trattati. I dati sull’accesso ai servizi di salute mentale per i bambini nell’UE sono limitati, ma nel 2022 quasi la metà dei giovani adulti (18-29 anni) non ha ricevuto l’assistenza necessaria. Inoltre, la pandemia ha ulteriormente aggravato la situazione, con un aumento dei sintomi di depressione tra i giovani.
L’Unicef accoglie con favore l’attenzione crescente dell’UE verso la salute mentale, ma sottolinea la necessità di investimenti maggiori in questo settore, ancora troppo indietro rispetto a quello della salute fisica. È fondamentale promuovere il benessere mentale dei giovani, garantendo loro un accesso agevole e tempestivo a diagnosi e cure adeguate. Solo così potremo costruire un futuro più sano e luminoso per le nuove generazioni.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture