11/09/2025 - 04:48
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Sistema Solare e lune: scoperte altre tre su Urano e Nettuno

Sistema Solare e lune: scoperte altre tre su Urano e Nettuno

Non c'è solo la nostra Luna, si sa. Ma il Minor Planet Center dell'Unione Astronomica Internazionale annuncia che ne sono state scoperte altre tre nel Sistema Solare. Una su Urano e due su Nettuno.

by wesart
Febbraio 27, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Scienza, Spazio
Tempo di lettura: 2 minuti
480 15
Sistema solare e lune
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Alla ricerca di nuovi mondi

Il Minor Planet Center dell’Unione Astronomica Internazionale ha annunciato la scoperta di tre nuove lune nel nostro Sistema Solare. Questi affascinanti corpi celesti sono stati individuati orbitare attorno a Urano (una) e Nettuno (due). Le dimensioni delle lune variano tra 8 e 23 chilometri di diametro, con periodi orbitali che vanno dai 2 ai 27 anni. Ciò che rende queste scoperte ancora più intriganti è il fatto che sono le lune meno luminose mai osservate dai telescopi terrestri.

La scoperta attraverso gli occhi del telescopio

Dopo vent’anni senza nuove scoperte, i telescopi gemelli Magellano, situati nell’osservatorio di Las Campanas in Cile, insieme al Subaru nelle Hawaii, hanno finalmente portato alla luce queste misteriose presenze celesti. Ma individuare oggetti così deboli ha richiesto un’elaborazione speciale delle immagini. La conferma definitiva è arrivata grazie al Very Large Telescope dell’Osservatorio Europeo Australe in Cile. Scott Sheppard dell’Istituto Carnegie a Washington ha guidato l’equipe che ha analizzato le orbite di queste nuove lune per lunghi periodi.

Sistema solare e lune

Sistema Solare e lune: alla ricerca di un nome

Attualmente senza nomi propri, le nuove lune sono identificate da sigle temporanee. Ad esempio, quella che orbita attorno a Urano è chiamata S/2023 U1. Ha un diametro di 8 chilometri e un periodo orbitale di 680 giorni terrestri. Seguendo le convenzioni dell’IAU, l’organo che regola la nomenclatura celeste, questa luna di Urano e le altre 27 presto riceveranno nomi tratti dalle opere di William Shakespeare. Le due lune di Nettuno sono temporaneamente indicate con le sigle S/2002 N5 e S/2021 N1, in attesa di essere nominate in onore delle Nereidi, le ninfe marine della mitologia greca.

Un’avventura senza fine nello spazio profondo

Queste nuove scoperte ci ricordano che il nostro Sistema Solare è un luogo ricco di misteri e meraviglie ancora da esplorare. Ogni nuova luna scoperta ci offre un’opportunità unica per comprendere meglio l’universo che ci circonda e per affinare le nostre conoscenze sulla sua complessità. Con ogni osservazione, ci avviciniamo sempre di più alla comprensione completa del vasto e affascinante regno celeste.

Articoli correlati:

In Francia realizzata una nuova mappa dell’universo

Un quasar è l'oggetto più luminoso dell'Universo: la scoperta australiana

Carriere criminali: ecco il metodo scientifico per identificarle

Trovata una vasta riserva d’acqua nel sottosuolo della Sicilia

Tags: astronomialuneNettunoscienzasistema solareUrano
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Tumore dei bambini, svolta nel trattamento del neuroblastoma

Articolo Successivo

Spermatozoi, un gene mancante all’origine dell’infertilità maschile

Articolo Successivo
Spermatozoi, un gene mancante all’origine dell'infertilità maschile

Spermatozoi, un gene mancante all’origine dell'infertilità maschile

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}