11/09/2025 - 06:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Tirreno: nei pollini sul suo fondo si nasconde la storia dell’antica Roma

Tirreno: nei pollini sul suo fondo si nasconde la storia dell’antica Roma

Sedimenti marini del Tirreno svelano storia millenaria: studio rivela cambiamenti vegetazionali, attività umane e crolli imperiali.

by wesart
Luglio 19, 2023 - Aggiornamento Marzo 10, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
471 25
Tirreno

La mappa dei sedimenti nel Mar Tirreno

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I sedimenti presenti sul fondo del Mar Tirreno custodiscono testimonianze preziose sulla storia antica attraverso l’analisi dei pollini antichi. Un recente studio condotto dall’Università Federico II di Napoli lo conferma. Lo studio ha rivelato l’evoluzione della vegetazione nell’area del golfo di Sant’Eufemia, situato in Calabria, nel corso degli ultimi 5.000 anni. Alla ricerca ha collaborato l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iamc-Cnr) . Anche l’Università della Campania Luigi Vanvitelli ha dato supporto. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica L’Olocene.

Tirreno nei pollini sul suo fondo si nasconde la storia dell’antica Roma

Identificate ben 72 diverse specie vegetali attive fino a 5 mila anni fa

Grazie a minuziose analisi microscopiche, sono state identificate ben 72 diverse specie vegetali. I dati emersi da queste analisi indicano che tra 5.000 e 2.700 anni fa la regione era coperta da una fitta foresta. Successivamente, tra 2.700 e 2.000 anni fa, a causa di un periodo di siccità, la vegetazione si è ridotta. Infine, negli ultimi 790 anni, si è verificato un notevole disboscamento accompagnato da un’intensa attività agricola.

Queste tre fasi distintive possono essere collegate alle esperienze delle popolazioni che si sono insediate in questa zona nel corso dei millenni. In particolare, la prima fase coincide con l’epoca delle popolazioni preprotostoriche nelle foreste della penisola di Tropea. La fase successiva, caratterizzata dalla diminuzione del bosco, si associa all’ascesa degli antichi Greci (VII-V secolo a.C.). Successivamente a quella dei Romani (III-II secolo a.C.), che hanno intensificato le coltivazioni di cereali, lattuga e cicoria.

Tirreno: abbondanza dei microcarboni segnala aumento della popolazione

La presenza di una maggiore quantità di microcarboni nei sedimenti conferma l’aumento demografico nella regione, verosimilmente legato all’uso del fuoco per cucinare e riscaldarsi. Nella terza e ultima fase, l’ampio disboscamento ha causato instabilità del suolo e un maggiore deflusso delle acque. Lo evidenzia l’aumento del tasso di deposito dei sedimenti.

Inoltre, i ricercatori sottolineano che nel corso del VI secolo d.C., le variazioni nella velocità di sedimentazione sono molto probabilmente correlate al collasso dell’Impero Romano d’Occidente. Ciò è ulteriormente supportato dalla riduzione dei microcarboni rilevati nei campioni, così come dalla diminuzione del polline degli abeti. Questi alberi erano infatti gestiti con cura dai Romani ma in seguito al declino dell’Impero, furono abbattuti in grandi quantità per il legname.

Articoli correlati:

Supremazia quantistica: vale anche per le analisi di problemi reali

Diabete e sport: i consigli degli esperti per una vita attiva e sana

Una speranza per chi soffre della sindrome di Usher: primo intervento a Napoli

Suture elettrificate: il futuro della guarigione delle ferite

Tags: Mar TirrenoMicrocarboniscienza
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Solitudine degli anziani: l’Intelligenza Artificiale crea un robot che diventa un amico

Articolo Successivo

Ictus: la dieta influisce ma contano di più i fattori ereditari

Articolo Successivo
Ictus: decisivi i fattori ereditari

Ictus: la dieta influisce ma contano di più i fattori ereditari

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}