Il Policlinico di Catania ha recentemente realizzato un importante traguardo in campo medico con l’utilizzo del visore Apple Vision Pro, un dispositivo tecnologico non ancora commercializzato in Europa. La clinica Oculistica, diretta dal professor Teresio Avitabile, ha effettuato due interventi sperimentali di oftalmoplastica con esiti positivi, segnando un passo avanti nell’innovazione chirurgica.
Le operazioni sono state eseguite dagli oculisti Andrea Russo e Matteo Orione. Nel primo caso, è stata corretta l’entropion della palpebra inferiore, una condizione in cui la palpebra ruota verso l’occhio, causando abrasioni corneali e, a volte, ipovisione. Il secondo intervento ha riguardato una blefaroplastica curativa. L’uso del visore Apple Vision Pro ha permesso ai chirurghi di visualizzare le immagini in 3D su uno schermo virtuale, offrendo una maggiore precisione e consentendo di confrontare le foto scattate durante l’intervento con quelle pre-operatorie.
Tra i vantaggi di questa tecnologia, il Policlinico di Catania evidenzia la capacità di registrare gli interventi per scopi didattici, la possibilità di collaborare a distanza con altri chirurghi e la creazione di un’esperienza di apprendimento immersiva per gli studenti di medicina. Inoltre, il visore permette videochiamate in tempo reale, facilitando consulenze e guide durante interventi complessi. Questi risultati dimostrano come la tecnologia può essere un alleato prezioso nella medicina moderna.

Quanto costa il visore della Apple?
Il prezzo del visore Apple, chiamato Vision Pro, parte da circa 3.500 dollari per la versione base con 256GB di storage.
Esistono anche modelli con più capienza di storage:
- 512GB: 3.699 dollari
- 1TB: 3.899 dollari
C’è da tenere conto che questi prezzi si riferiscono al lancio avvenuto a febbraio 2024 e potrebbero subire variazioni nel tempo, anche in base al Paese di acquisto.
Alcuni analisti ipotizzano che Apple stia lavorando ad una versione più economica del visore, con un prezzo che potrebbe aggirarsi intorno ai 2.000 dollari, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.
Cosa fa il visore Apple?
Apple Vision Pro, il visore di Apple per la realtà aumentata e virtuale, offre una moltitudine di funzioni che fondono il mondo reale con quello digitale in modi innovativi. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
Realtà aumentata (AR):
- Sovrapposizione di oggetti virtuali sul mondo reale: Visualizza modelli 3D, effetti visivi e informazioni contestuali direttamente nell’ambiente circostante, per esperienze immersive in campi come l’apprendimento, il design, il gaming e l’esplorazione virtuale.
- Scanner LiDAR: Cattura la profondità e la geometria dell’ambiente con estrema precisione, permettendo un posizionamento realistico degli oggetti virtuali e interazioni intuitive.
- Passthrough a colori: Consente di vedere il mondo reale in modo naturale, pur indossando il visore, aumentando la consapevolezza e la sicurezza dell’utente.
Realtà virtuale (VR):
- Immersione profonda: Schermi ad alta risoluzione e campi visivi ampi creano un’esperienza virtuale coinvolgente, ideale per giochi, cinema, allenamenti e altro ancora.
- Elevata fluidità: La combinazione di potenti processori e display a refresh elevato garantisce una grafica fluida e realistica, riducendo al minimo la latenza e l’affaticamento oculare.