11/09/2025 - 02:50
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Apple Vision Pro: è davvero vicino alla gente comune?

Apple Vision Pro: è davvero vicino alla gente comune?

Apple Vision Pro, innovazione e lusso a 3.499 dollari: Tim Cook difende il prezzo, sottolineando il valore e la tecnologia avanzata del visore. Un prodotto destinato a un pubblico che cerca un'esperienza straordinaria.

by wesart
Giugno 27, 2023 - Aggiornamento Agosto 27, 2024
in Dispositivi, Tecnologia
Tempo di lettura: 2 minuti
490 5
Apple Vision Pro

Una prova dellApple Vision Pro (foto copyright per Apple)

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’innovazione e il lusso caratterizzano la realtà di Apple, si sa, ma creano un divario tra l’azienda e il consumatore medio. L’annuncio del prezzo di Apple Vision Pro, durante l’evento della WWDC 2023, ha infatti lasciato molti a bocca aperta. Sì perché questo si attesterebbe sulla cifra di ben 3.499 dollari. Ma Tim Cook, CEO di Apple, ha difeso audacemente questa cifra, descrivendo il visore come “un prodotto di grande valore”.

Apple Vision Pro è davvero vicino alla gente comune

Secondo Cook quasi 4 mila dollari sono una richiesta ragionevole

Intervistato da Good Morning America sulla possibilità che il Vision Pro sia accessibile al consumatore medio, Cook ha risposto in modo ponderato: “Non posso prevederlo. Penso che ogni individuo farà scelte diverse in base alle proprie circostanze finanziarie e ad altri fattori”. Cook ha anche sottolineato le ragioni per cui 3.499 dollari rappresentano una richiesta ragionevole. “La progettazione di questo prodotto ha raggiunto livelli straordinari”, ha aggiunto. “Naturalmente, una tale tecnologia non può essere ottenuta gratuitamente. È un prodotto che comporta costi, ma allo stesso tempo credo che offra un’enorme valore”.

Apple Vision Pro: perché costa così tanto

Il Vision Pro di Apple si distingue per il suo prezzo elevato, ma non è privo di motivazioni plausibili. Dotato di 12 telecamere, cinque sensori e sei microfoni, il visore monta due potenti chip: l’M2, presente nei rinomati notebook di fascia alta come il MacBook Pro da 13 pollici, e un nuovo chip chiamato R1. L’analista Ross Young ha ipotizzato che il costo degli schermi rappresenti “più del 10% del prezzo” complessivo del Vision Pro, un’osservazione che spiega il prezzo del prodotto finale.

Mentre esistono visori più accessibili sul mercato, come Meta Quest 3 e Meta Quest Pro, non si possono considerare veri competitor. In termini di tecnologia e di esperienza complessiva, l’apparecchio di Apple si avvicina di più a Microsoft Hololens 2 e Varjo XR3, entrambi caratterizzati da prezzi simili. Sarà interessante vedere se in futuro i prezzi di questo dispositivo diventeranno più abbordabili, aprendo le porte di questa innovativa esperienza a un pubblico più vasto.

Articoli correlati:

WWF Italia ha un nuovo partner tecnologico: l’azienda USB Spa

Semiconduttori fatti di grafene: ora sono una realtà

La dipendenza dai social dei più giovani mette in allarme i pedagogisti

IA: un algoritmo prevede le recidive del tumore alla prostata

Tags: AppleApple Vision ProTim Cook
Condividi297Invia
Articolo Precedente

ElevenLabs lancia il classificatore vocale AI

Articolo Successivo

Informatica ecologica e biosostenibile con i chip a base di funghi

Articolo Successivo
Informatica ecologica

Informatica ecologica e biosostenibile con i chip a base di funghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}