Home » Tecnologia » Apple Vision Pro: è davvero vicino alla gente comune?
L’innovazione e il lusso caratterizzano la realtà di Apple, si sa, ma creano un divario tra l’azienda e il consumatore medio. L’annuncio del prezzo di Apple Vision Pro, durante l’evento della WWDC 2023, ha infatti lasciato molti a bocca aperta. Sì perché questo si attesterebbe sulla cifra di ben 3.499 dollari. Ma Tim Cook, CEO di Apple, ha difeso audacemente questa cifra, descrivendo il visore come “un prodotto di grande valore”.
Intervistato da Good Morning America sulla possibilità che il Vision Pro sia accessibile al consumatore medio, Cook ha risposto in modo ponderato: “Non posso prevederlo. Penso che ogni individuo farà scelte diverse in base alle proprie circostanze finanziarie e ad altri fattori”. Cook ha anche sottolineato le ragioni per cui 3.499 dollari rappresentano una richiesta ragionevole. “La progettazione di questo prodotto ha raggiunto livelli straordinari”, ha aggiunto. “Naturalmente, una tale tecnologia non può essere ottenuta gratuitamente. È un prodotto che comporta costi, ma allo stesso tempo credo che offra un’enorme valore”.
Il Vision Pro di Apple si distingue per il suo prezzo elevato, ma non è privo di motivazioni plausibili. Dotato di 12 telecamere, cinque sensori e sei microfoni, il visore monta due potenti chip: l’M2, presente nei rinomati notebook di fascia alta come il MacBook Pro da 13 pollici, e un nuovo chip chiamato R1. L’analista Ross Young ha ipotizzato che il costo degli schermi rappresenti “più del 10% del prezzo” complessivo del Vision Pro, un’osservazione che spiega il prezzo del prodotto finale.
Mentre esistono visori più accessibili sul mercato, come Meta Quest 3 e Meta Quest Pro, non si possono considerare veri competitor. In termini di tecnologia e di esperienza complessiva, l’apparecchio di Apple si avvicina di più a Microsoft Hololens 2 e Varjo XR3, entrambi caratterizzati da prezzi simili. Sarà interessante vedere se in futuro i prezzi di questo dispositivo diventeranno più abbordabili, aprendo le porte di questa innovativa esperienza a un pubblico più vasto.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture