11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Cybersecurity, allarme per le aziende italiane

Cybersecurity, allarme per le aziende italiane

In Italia, soltanto l’1 per cento delle aziende ha un livello di preparazione adeguato contro i rischi odierni di cybersecurity.

by Enrico Russo
Aprile 29, 2024 - Aggiornamento Maggio 3, 2024
in Sicurezza Informatica, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
465 29
Cybersecurity, allarme per le aziende italiane
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La preparazione delle imprese contro i rischi di cybersecurity è ritenuta comunque fondamentale: il 63 per cento dei responsabili della sicurezza dichiara che un incidente di Cybersecurity sarebbe in grado di interrompere l’attività nei prossimi 12-24 mesi. Il 94 per cento delle aziende prevede quindi di aumentare il budget per la Cybersecurity nei prossimi 12 mesi. Questi i risultati con focus sul nostro paese della ricerca Cisco Cybersecurity Readiness Index Readiness Index 2024 condotta su 8.000 responsabili della sicurezza provenienti da 30 Paesi, tra cui anche l’Italia.

Quali sono i rischi per la sicurezza informatica

Le aziende italiane quindi sono ancora impreparate a difendersi dalle minacce informatiche. La ricerca del Cisco Cybersecurity Readiness Index 2024 ha rilevato che a livello globale la percentuale di preparazione sale rispetto all’Italia, il 3 per cento delle aziende nel mondo infatti è pronto ad affrontare le minacce informatiche odierne. Inoltre in totale il 78 per cento degli intervistati ha dichiarato di trovarsi nella fase Iniziale o formativa. Questa impreparazione può costare cara: il 33 per cento degli intervistati ha dichiarato di aver subito un incidente di Cybersecurity negli ultimi 12 mesi e il 37 per cento di coloro che sono stati colpiti ha dichiarato un costo di almeno 300mila dollari.

Cybersecurity, allarme per le aziende italiane

Quali sono i rischi più frequenti per le informazioni oi dati aziendali?

I rischi più frequenti per le informazioni o i dati aziendali possono avere conseguenze significative per le aziende, inclusi danni finanziari e alla reputazione. Ecco i principali rischi che le aziende affrontano:

  • Violazioni dei dati: Le violazioni possono comportare l’accesso non autorizzato a dati sensibili, come informazioni sui clienti, proprietà intellettuale o documenti interni. Spesso avvengono a causa di attacchi informatici, phishing o negligenza nella sicurezza.
  • Malware e ransomware: Il malware può infettare i sistemi aziendali, causando danni ai dati o compromettendoli. Il ransomware, in particolare, crittografa i dati e richiede un pagamento per ripristinarli, interrompendo le attività aziendali.
  • Accesso non autorizzato: L’accesso non autorizzato da parte di dipendenti, ex-dipendenti o attori esterni può portare a furto di dati o altre azioni dannose. Ciò può avvenire a causa di password deboli, vulnerabilità nei sistemi o pratiche di sicurezza inadeguate.
  • Phishing e ingegneria sociale: Tecniche di ingegneria sociale utilizzate per ingannare i dipendenti e indurli a condividere informazioni sensibili o a eseguire azioni non autorizzate. Gli attacchi di phishing possono essere molto sofisticati e mirati.
  • Furto di dispositivi: La perdita o il furto di dispositivi aziendali come laptop, smartphone o tablet può esporre dati sensibili se non sono adeguatamente protetti tramite crittografia o misure di sicurezza simili.
  • Denial of Service (DoS): Gli attacchi DoS possono paralizzare siti web o sistemi aziendali, impedendo alle aziende di operare normalmente e causando perdite finanziarie.

Le aziende devono adottare misure di sicurezza robuste, come formazione sulla sicurezza per i dipendenti, uso di software di sicurezza aggiornati, politiche di accesso rigorose e piani di ripristino di emergenza, per ridurre questi rischi e proteggere i propri dati.

Qual è uno dei rischi concreti nell’uso dei social rispetto alla cyber security?

Il phishing è una tecnica di ingegneria sociale utilizzata dagli hacker per ottenere informazioni sensibili come password, numeri di carta di credito o dati personali, attraverso mezzi ingannevoli. I malintenzionati inviano e-mail o messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili, spingendo gli utenti a rivelare le proprie credenziali o a scaricare malware. Il furto di identità digitale è il processo attraverso il quale un individuo usa le informazioni personali di un’altra persona senza autorizzazione, spesso per scopi criminali come frode finanziaria. Gli attacchi di phishing possono portare al furto di identità, consentendo ai malintenzionati di impersonare le vittime online o accedere ai loro conti. Per proteggersi da questi rischi, è importante verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni e non condividere informazioni sensibili senza la certezza della legittimità del destinatario.

Articoli correlati:

La Nasa porta sulla Terra alcuni campioni di asteroide

Giochi PlayStation Plus di Settembre 2024: Quali sono e Quando escono

Mark Zuckerberg pronto a lanciare il nuovo Twitter: si chiamerà Threads

Filtri per l'aria: tutte le nuove tecnologie per purificarla al meglio

Tags: aziende italianeItaliaphishingrischi di cybersecurityviolazione dei dati
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Epilessia focale, innovazioni in vista per il trattamento della malattia

Articolo Successivo

Rifiuti industriali: un algoritmo monitora le emissioni di Co2

Articolo Successivo
Rifiuti industriali: un algoritmo monitora le emissioni di Co2

Rifiuti industriali: un algoritmo monitora le emissioni di Co2

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}