Home » Tecnologia » Dal Cnr un sistema a infrarossi per vedere con fumo e fiamme
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-INO) di Firenze ha sviluppato un sistema portatile che consente di vedere attraverso fumo e fiamme. Il dispositivo, basato sull’imaging olografico nel vicino infrarosso, è testato in scenari realistici e dimostra di essere in grado di fornire immagini dettagliate di persone, animali e oggetti nascosti da una cortina di fuoco.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Optics Express, è condotta da Massimiliano Locatelli, Eugenio Pugliese, Pasquale Poggi, Stefano Euzzor e Riccardo Meucci. I ricercatori spiegano che il dispositivo funziona sfruttando la capacità della luce infrarossa di penetrare attraverso il fumo e le fiamme. L’immagine viene poi ricostruita utilizzando un sistema olografico, che consente di ottenere immagini tridimensionali e ad alta risoluzione.
Il dispositivo è stato miniaturizzato rispetto ai primi prototipi sviluppati dal gruppo di ricerca, rendendolo più leggero e facile da trasportare. Le sue dimensioni sono paragonabili a quelle di una torcia, il che lo rende adatto per essere utilizzato dai soccorritori in caso di incendi.
“Il nostro dispositivo potrebbe rappresentare una svolta nel soccorso antincendio”, ha dichiarato Locatelli. “In caso di incendio, il fumo e le fiamme possono rendere difficile o addirittura impossibile vedere le persone intrappolate. Il nostro dispositivo consente ai soccorritori di esplorare in sicurezza le zone a rischio, individuando le persone e gli oggetti da salvare”.
I ricercatori del CNR-INO sono in contatto con aziende interessate a sviluppare il dispositivo a livello industriale. “Crediamo che il nostro dispositivo possa avere un grande impatto sul mercato”, ha dichiarato Pugliese. “Si tratta di una tecnologia innovativa che potrebbe migliorare la sicurezza dei soccorritori e salvare vite umane”.
Il dispositivo olografico per vedere attraverso fumo e fiamme è un esempio di come la ricerca scientifica possa trovare soluzioni a problemi concreti. La ricerca del CNR-INO ha il potenziale per migliorare la sicurezza dei soccorritori e salvare vite umane.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture