Home » Tecnologia » Google compie 25 anni con un doodle speciale e propositi per il futuro
Google, il celebre motore di ricerca, festeggia il suo 25esimo anniversario con un doodle speciale, ricordando il cammino intrapreso sin dal suo embrionale progetto. Tutto parte dai visionari fondatori, Larry Page e Sergey Brin. L’avventura nacque dalle aule della Stanford University, prendendo vita in un modesto garage per poi trasformarsi nel colosso che conosciamo oggi, uno dei più potenti attori del nuovo millennio.
La homepage di Google è senza dubbio uno dei luoghi più frequentati del web, con un impressionante totale di 158 milioni di visite mensili solo in Italia nel corso dell’ultimo anno. Il nome “Google” deriva dal termine “googol”, coniato dal matematico americano Edward Kasner, che rappresenta un numero con un 1 seguito da 100 zeri. Questa scelta di nome riflette in maniera eloquente la vastità di informazioni presenti in rete, mettendo in evidenza la necessità di un sistema di ricerca avanzato ed efficiente.
Fin dai suoi albori, l’obiettivo principale di Page e Brin è stato sviluppare un algoritmo in grado di fornire risultati pertinenti e di alta qualità. Nel corso di 25 anni, questo algoritmo si è adeguato alle mutevoli esigenze della società e si è oggi sfidato a integrare in modo sinergico le più recenti innovazioni dell’intelligenza artificiale. Una sfida a cui sta lavorando con impegno l’attuale amministratore delegato, Sundar Pichai.
Il Doodle speciale realizzato per celebrare questo 25° anniversario di Google è un viaggio attraverso il passato e il presente della compagnia. In un post commemorativo sul loro blog ufficiale, Google condivide 25 curiosità affascinanti su vari uffici sparsi in tutto il mondo. Tra questi l’incredibile atrio decorato con 46 chilometri di perline a Johannesburg, Sudafrica. E persino le arnie per la produzione di miele al Googleplex di Mountain View. La presenza di 200 uffici in sei continenti è una testimonianza tangibile del successo globale di Google. La sua prima sede internazionale fu aperta a Tokyo, Giappone, nel 2001, seguita un anno dopo da Amburgo, Germania.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture