11/09/2025 - 01:00
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Il New York Times fa causa a Microsoft e OpenAI per violazione del copyright da AI

Il New York Times fa causa a Microsoft e OpenAI per violazione del copyright da AI

Il New York Times intraprende azioni legali contro OpenAI e Microsoft per presunta violazione del copyright, accusandoli di utilizzare illegalmente milioni di articoli per addestrare sistemi come ChatGPT. Questa mossa evidenzia le preoccupazioni sull'uso non autorizzato di contenuti online per l'IA e solleva interrogativi sull'etica e la compensazione per il lavoro creativo.

by wesart
Dicembre 28, 2023 - Aggiornamento Marzo 18, 2024
in Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
489 5
Il New York Times
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

In una mossa senza precedenti, il New York Times ha deciso di intraprendere azioni legali contro OpenAI e Microsoft. La motivazione sarebbe che le due giganti dell’intelligenza artificiale abbiano violato il copyright, copiando illegalmente milioni di articoli del celebre quotidiano. La querela afferma che questo materiale è stato utilizzato per “addestrare” sistemi come ChatGPT, creando un servizio concorrente che minaccia direttamente la capacità del Times di offrire informazioni e servizi distintivi.

Il New York Times contro il furto di contenuti

Il New York Times non è nuovo a questioni legali di questo tipo, ma un’azione del genere segna un nuovo capitolo nell’affrontare il crescente problema del recupero non autorizzato di contenuti online per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale. Artisti, scrittori e giornalisti temono che la tecnologia possa imparare dai loro sforzi creativi, dando vita a “chatbot” e fonti di informazione alternative senza alcuna forma di ricompensa. Il Times è il primo tra i grandi giornali ad alzare la voce contro OpenAI e Microsoft, accusandoli di sfruttare gratuitamente il proprio investimento massiccio nel giornalismo per sviluppare prodotti sostitutivi senza autorizzazione o pagamento.

L’intricato mondo degli algoritmi linguistici: il silenzio dei colossi tech

La controversia rivela il lato oscuro dell’industria dell’intelligenza artificiale, evidenziando il ruolo dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs) nel processo di addestramento. Questi LLMs, che alimentano strumenti come ChatGPT, ingurgitano enormi quantità di testo proveniente da Internet. Lo scopo è quello di apprendere connessioni tra parole e concetti, aprendo la strada alla previsione della prossima parola in una frase. OpenAI, Microsoft e Google mantengono un velo di segretezza sui dettagli dei loro modelli più recenti, ma indiscrezioni suggeriscono l’ampio utilizzo di contenuti provenienti dai media e cataloghi di libri. La mancanza di trasparenza suscita domande sulla responsabilità e sull’etica nel mondo dell’IA, mentre il Times insiste sul fatto che la battaglia legale è l’unico mezzo per proteggere il proprio investimento giornalistico da un uso non autorizzato.

Articoli correlati:

3 tazze di caffè al giorno riducono del 25% il rischio diabete tipo 2

Salute: verso un vaccino antinfluenzale universale

Testosterone, nuovi strumenti per diagnosticare il deficit

Malattia di Parkinson: lo stress numero uno tra i fattori di rischio

Tags: ChatGPTIntelligenza ArtificialeMicrosoftNew York Timesnuove tecnologieOpen AIscienza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Gli esperti avvertono: l’intelligenza artificiale potrebbe far estinguere la razza umana

Articolo Successivo

Una startup italiana rivoluziona il riciclo di batterie al litio

Articolo Successivo
Una nuova tecnologia per il riciclo delle batterie al litio

Una startup italiana rivoluziona il riciclo di batterie al litio

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}