11/09/2025 - 06:25
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Previsioni del tempo: il nuovo modello Google basato su IA

Previsioni del tempo: il nuovo modello Google basato su IA

"GraphCast", il nuovo modello IA di Google, promette di superare i sistemi tradizionali di previsione meteorologica, offrendo risultati più accurati e rapidi, segnando una rivoluzione nel campo.

by Redazione
Novembre 15, 2023 - Aggiornamento Marzo 12, 2024
in Dispositivi, Intelligenza Artificiale, News, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
487 10
Previsioni del tempo: il nuovo modello Google basato su IA
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Si chiama “GraphCast” e rivoluzionerà le previsioni del tempo. È il nuovo modello computerizzato sviluppato da Google e alimentato dall’intelligenza artificiale. I sistemi usati finora e costati centinaia di milioni di dollari ai governi diventeranno presto obsoleti. Il modello messo a punto dall’azienda californiana, infatti, garantirà previsioni meteorologiche più precise e veloci.

Previsioni del tempo il nuovo modello Google basato su IA

GraphCast più accurato dei sistemi tradizionali

Anche il “modello europeo”, considerato fino ad oggi il migliore in assoluto, non regge il confronto con il sistema di Google basato sull’IA. Tale sistema elabora previsioni più accurate sia per il tempo nelle 24 ore, sia per gli eventi estremi come uragani e ondate di gelo o di calore. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Science e ripreso dal Washington Post.

Il modello di intelligenza artificiale è stato sviluppato da DeepMind, azienda britannica del gruppo Alphabet, casa madre di Google, specializzata in IA. Addestrato su quasi 40 anni di dati storici, GraphCast basa le sue previsioni su immagini satellitari e informazioni provenienti da stazioni meteo che utilizzano un modello tradizionale, il Nwp (Numerical Weather Prediction).

Un modello che riduce tempi e costi e ottimizza le prestazioni

Un sistema, dunque, che usa i modelli disponibili finora per ridurre tempi e costi e ottimizzare le prestazioni. GraphCast è in grado di effettuare una previsione di 10 giorni a intervalli di sei ore per località sparse in tutto il mondo. In meno di un minuto e con un computer dalle dimensioni piccolissime.

Davvero una rivoluzione, se si considera che i modelli tradizionali di previsioni del tempo impiegano un’ora e più per realizzare le stesse performance su supercomputer dalle dimensioni imponenti. GraphCast ha fornito risultati del 10% circa più accurati rispetto al modello europeo su oltre il 90% delle variabili meteorologiche valutate.

Le prestazioni altamente affidabili del modello Google DeepMind e gli ottimi risultati forniti da altri modelli simili aprono una nuova era per la meteorologia. Secondo alcuni esperti questo non significa che tutti i metodi di previsione tradizionali siano destinati ad andare in pensione. Ma, con tutta probabilità, costituiranno la base di informazioni per i sistemi di apprendimento automatico.

Articoli correlati:

Malattie neurodegenerative: l'algoritmo IA prevede l'andamento delle cure

Una nuova terapia può far regredire la leucemia

Scoperti insediamenti urbani di 2500 anni fa in Amazzonia

Generazione Z e il ritorno alla tecnologia retrò: una pausa digitale

Condividi298Invia
Articolo Precedente

Marte: acqua e ossigeno vengono estratte da un robot con Intelligenza Artificiale

Articolo Successivo

Con i primi freddi si rischia di prendere la tosse

Articolo Successivo
La tosse è uno dei malanni di questo periodo dell'anno

Con i primi freddi si rischia di prendere la tosse

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}