Home » Tecnologia » Svolta per le auto elettriche: con le nuove batterie ridotti i tempi di ricarica
Catl, la principale azienda mondiale produttrice e fornitrice di batterie, ha annunciato l’intenzione di rivoluzionare il settore delle auto elettriche con una nuova generazione di accumulatori ad alte prestazioni. Le nuove batterie, denominate Shenxing Plus, promettono una densità energetica straordinaria di 205 Wh/kg, garantendo un’autonomia di oltre 1.000 km (valore preliminare basato sul ciclo di omologazione cinese, che però è solitamente più permissivo rispetto a quello europeo) e, soprattutto, offre tempi di ricarica eccezionalmente rapidi.
Questa innovativa batteria, presentata da Catl al Salone dell’Auto di Pechino, segna un passo avanti significativo nel campo delle batterie per veicoli elettrici. Per supportare le lunghe percorrenze, la velocità di ricarica è stata potenziata, e Catl sta attualmente sviluppando una nuova rete di stazioni di ricarica rapida in Cina, in linea con le esigenze dei suoi clienti. Secondo quanto si apprende, basterebbero 10 minuti di ricarica per poter percorrere 600 km.
La nuova batteria di Catl sfrutta una composizione chimica innovativa basata sul litio ferro fosfato, con l’aggiunta di un materiale proprietario in forma di nido d’ape al suo anodo, che ha consentito di aumentare la densità energetica. L’involucro monolitico del pacco batteria incorpora anche una tecnologia avanzata di gradazione granulare, posizionando ogni particella nanometrica in modo ottimale per migliorare ulteriormente la densità energetica.
Il raggiungimento di tempi di ricarica così rapidi è stato reso possibile grazie a un nuovo rivestimento conduttivo agli ioni di litio e all’ampliamento della capacità dei terminali per gestire le alte correnti di carica. Al momento, non sono state fornite informazioni precise sulla disponibilità della nuova batteria Shenxing Plus. Tuttavia, è chiaro che il suo funzionamento ottimale richiederà una rete di ricarica ultra-veloce, con stazioni in grado di erogare potenze di almeno 350 kW, un servizio che attualmente è ancora limitato in termini di diffusione. Quindi il tempo di ricarica è proporzionale all’erogazione delle potenze delle colonnine.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture