11/09/2025 - 06:38
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Spazio » In Francia realizzata una nuova mappa dell’universo

In Francia realizzata una nuova mappa dell’universo

Rivela una comprensione più dettagliata della struttura del cosmo

by wesart
Ottobre 1, 2024
in Scienza, Spazio
Tempo di lettura: 2 minuti
489 5
In Francia realizzata una nuova mappa dell’universo

In Francia realizzata una nuova mappa dell’universo

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un team di ricercatori, guidato dall’Université de Lyon, ha realizzato una nuova “mappa” dell’Universo, rivelando una comprensione più dettagliata della sua struttura gravitazionale.

Chi ha scoperto l’origine dell’Universo

Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, si basa sul modello standard della cosmologia Lambda Cold Dark Matter (CDM), che suggerisce che la struttura su larga scala dell’Universo sia il risultato di fluttuazioni quantistiche avvenute durante l’inflazione cosmica, nelle prime fasi dell’evoluzione dell’Universo. Queste minuscole fluttuazioni di densità si sono poi evolute nel tempo, portando alla formazione di galassie e ammassi galattici.

In Francia realizzata una nuova mappa dell’universo

Come si è creato tutto l’Universo

Man mano che le perturbazioni di densità crescevano, queste regioni hanno iniziato ad attrarre la materia circostante, formando dei “bacini di attrazione”, ovvero minimi di potenziale gravitazionale. Questi bacini sono essenziali per comprendere come la materia si distribuisce su larga scala nell’universo e come le galassie si muovono al suo interno.

I ricercatori hanno utilizzato i dati più recenti della compilazione Cosmicflows-4 (CF4) e un algoritmo avanzato per ricostruire la struttura su larga scala dell’Universo fino a una distanza di circa un miliardo di anni luce. Questo approccio ha permesso di mappare i principali bacini di attrazione gravitazionale, fornendo una valutazione accurata dei domini gravitazionali che influenzano il movimento delle galassie.

Quale sarà il destino dell’Universo

In precedenza, si riteneva che la Via Lattea facesse parte di una regione chiamata Superammasso di Laniakea. Tuttavia, i nuovi dati suggeriscono che Laniakea potrebbe essere solo una parte di un bacino gravitazionale più grande, conosciuto come Shapley, che copre un volume maggiore rispetto a quanto precedentemente stimato.

Tra le scoperte principali, la Sloan Great Wall emerge come il più grande bacino di attrazione finora identificato, con un volume di circa mezzo miliardo di anni luce cubici, più del doppio rispetto al bacino di Shapley, che era ritenuto il più grande fino a questo studio. Questi risultati offrono una visione inedita del panorama gravitazionale dell’Universo locale, fornendo nuove informazioni su come le strutture cosmiche, come galassie e ammassi, si sono evolute e continuano a interagire nel corso del tempo.

Articoli correlati:

Rinite allergica: forse tutta colpa di alcuni funghi nel naso

La sclerosi multipla si combatte con le cellule staminali

Nuova analisi del DNA per Ötzi, la mummia  del Similaun

Il respiro dei neonati sotto controllo grazie all'ecografia polmonare

Tags: astronomiamappa dell'universoricercascienzaspaziostudiouniverso
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Spegnere gli incendi con i droni: l’idea di una startup italiana

Articolo Successivo

WWF Italia ha un nuovo partner tecnologico: l’azienda USB Spa

Articolo Successivo
WWF Italia

WWF Italia ha un nuovo partner tecnologico: l’azienda USB Spa

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}