Nelle fasi che precedono il ciclo mestruale, molte donne sono alle prese con un aumento del desiderio di trasgressioni alimentari. Molto spesso, inoltre, queste persone finiscono per avere una predilezione per cioccolato e snack calorici. Uno studio recente pubblicato sulla rivista accademica Nature Metabolism esplora il ruolo della sensibilità all’insulina, il meccanismo che regola il passaggio di glucosio nelle cellule e influenza i livelli di glicemia.
La sensibilità all’insulina varia durante il mese. In particolare si è giunti alla conclusione che questa sensibilità raggiunge livelli più alti prima dell’ovulazione e diminuisce nei giorni precedenti le mestruazioni. Questo aspetto è ancora più evidente nelle donne di corporatura magra. Questa variazione sembra influenzare il desiderio di cibo, i cambiamenti nell’appetito e il metabolismo rallentato. L’insulina, agendo come una sorta di direttore d’orchestra del metabolismo, potrebbe giocare un ruolo chiave in questi fenomeni, guidando il desiderio di cibo e influenzando il peso corporeo.
La resistenza all’insulina, una minore risposta endocrina, può portare a un aumento dei livelli di glucosio nel sangue e alla diminuzione dell’energia cellulare, associata al rischio diabete di tipo 2.
Durante la fase premestruale, si verifica un calo degli estrogeni e del progesterone. Questi finiscono per influenzare la sensibilità all’insulina. Questo squilibrio ormonale potrebbe, quindi, spiegare i desideri alimentari che si intensificano durante questo specifico periodo. Tutto questo accade perché il corpo cerca di compensare la perdita di energia prevista durante la gravidanza o le mestruazioni.
Le donne, però, possono adottare strategie di dieta e allenamento mirate alle diverse fasi del ciclo mestruale. Questo ovviamente beneficiando della conoscenza della cronobiologia. Una consulenza con ginecologi, endocrinologi e nutrizionisti può permettere di guidare un approccio personalizzato al fine di regolare l’appetito e il peso corporeo in armonia con le dinamiche interne del corpo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture