11/09/2025 - 06:40
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » L’elettricità può ‘diventare’ una colla: ecco l’elettroadesione

L’elettricità può ‘diventare’ una colla: ecco l’elettroadesione

Uno studio americano ha dimostrato che questo fenomeno fisico può essere molto utile per tenere uniti materiali diversi

by wesart
Marzo 17, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 2 minuti
498 5
L’elettricità può ‘diventare’ una colla: ecco l’elettroadesione

L’elettricità può ‘diventare’ una colla: ecco l’elettroadesione

754
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’elettricità può tenere insieme due oggetti come fosse colla. È quanto affermato nello studio sull’elettroadesione portato avanti da scienziati dell’Università del Maryland e pubblicato sulla rivista American Chemical Society Central Science.

Cosa crea l’elettricità

Innanzitutto, spieghiamo cos’è e come funziona l’elettricità, un fenomeno che praticamente ci circonda e ci aiuta nelle nostre attività quotidiane. In pratica, l’elettricità non è altro che un insieme di fenomeni fisici sprigionati da materia dotata di una carica elettrica, gli elettroni che ruotano attorno a un nucleo formato da protoni e neutroni. Questo forma un atomo e gli elettroni che si muovono tra un atomo e un altro generano corrente elettrica che poi si può muovere attraverso un cavo nella stessa direzione in quanto applichiamo una tensione elettrica, detta anche voltaggio, attraverso ad esempio la chiusura di un circuito, come quando accendiamo la luce premendo un semplice pulsante.

L’elettricità può ‘diventare’ una colla: ecco l’elettroadesione

Cos’è l’elettroadesione

Nello studio effettuato dai ricercatori statunitensi si è utilizzato un fenomeno fisico denominato “elettroadesione”, una forza talmente forte che può sostituire la colla. Si tratta di un sistema che prevede il passaggio di corrente elettrica tra i due materiali che aderiscono perfettamente attraverso i legami chimici che si vengono a creare. A differenza di altri fenomeni simili, l’elettroadesione sarebbe facilmente reversibile e quindi sarebbe semplice staccare gli oggetti che abbiamo unito.

Come funziona l’elettroadesione

Gli scienziati hanno utilizzato l’elettroadesione per far aderire due materiali diversi. Nello specifico la grafite, vale a dire un materiale duro, e tessuto animale, che è una sostanza più morbida. In questo caso gli studiosi hanno riferito che è bastata una tensione elettrica di appena 5 volt (gli elettrodomestici hanno bisogno di 220 volt per avere corrente necessaria a funzionare) per far ‘incollare’ due elettrodi di grafite e un gel di acrilammide. Invertendo la direzione della corrente, i due materiali si separavano. I test sono stati eseguiti su diversi materiali, tra cui metalli, tessuti animali ma anche frutta e verdura.

L’elettroadesione funziona quando il materiale più duro conduce elettroni mentre l’altro, più morbido, contiene ioni di sale. Un fenomeno che è replicabile anche sott’acqua. Una soluzione che potrebbe risultare molto utile in diversi campi, tra cui quello robotico e medico: si pensa ad esempio ad utilizzare l’elettroadesione per realizzare nuove tipologie di batterie, robot e impianti biomedici.

Articoli correlati:

Troppe ore alla scrivania possono nuocere alla schiena

Psicologia: gli egoisti scelgono partner egoisti. La scoperta di uno studio americano

Rabbia, scrivere aiuta a gestire le emozioni negative

Cuore, un muscolo veramente “intelligente”

Tags: elettricitàelettroadesioneenergia elettricanuove tecnologiericercascienzastudio
Condividi302Invia
Articolo Precedente

Tumore al colon: rivoluzione con un semplice test del sangue

Articolo Successivo

Intelligenza artificiale: l’Ue approva il primo regolamento al mondo

Articolo Successivo
Intelligenza artificiale: l'Ue approva il primo regolamento al mondo

Intelligenza artificiale: l'Ue approva il primo regolamento al mondo

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}