11/09/2025 - 04:50
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Benessere » Per tenersi in forma meglio contare i passi o i minuti?

Per tenersi in forma meglio contare i passi o i minuti?

Uno studio prova a dare una risposta

by wesart
Maggio 31, 2024
in Benessere, Medicina, Salute
Tempo di lettura: 3 minuti
479 15
Per tenersi in forma meglio contare i passi o i minuti?

Per tenersi in forma meglio contare i passi o i minuti?

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Uno studio prova a dare una risposta

Il mito dei 10.000 passi al giorno è stato sfatato: ne bastano due o tremila di meno per tenersi in forma. Ma quanto conta davvero il numero di passi rispetto al tempo che spendiamo in attività fisica per proteggerci dalle malattie? Uno studio ha cercato di rispondere a questa domanda.

Quanto bisogna camminare per tenersi in forma

Da un lato ci sono i passi, dall’altro il tempo settimanale dedicato all’allenamento, sia esso leggero o intenso. Quando si parla di longevità, questi due indicatori sono essenzialmente intercambiabili. L’importante è fare movimento, adattando l’attività al proprio stile di vita e alle proprie capacità. “Il concetto di movimento è diverso per ognuno di noi, e quasi tutte le forme di movimento sono benefiche per la nostra salute – afferma Rikuta Hamaya, autrice principale dello studio del Brigham and Women’s Hospital -. Ecco perché è importante che le linee guida sull’attività fisica offrano vari modi per raggiungere gli obiettivi”.

Per tenersi in forma meglio contare i passi o i minuti?

Quanti passi fare per stare in forma

I ricercatori hanno monitorato l’attività fisica di oltre 14.000 donne anziane utilizzando dispositivi indossabili come Fitbit. Nel corso di nove anni di follow-up, hanno scoperto che le partecipanti più attive, sia in base ai passi compiuti che ai minuti di esercizio fisico da moderato a intenso, avevano un rischio significativamente più basso di morte o di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto alle più sedentarie. Il dato interessante è che non importava se si ottenevano migliori risultati attraverso il conteggio dei passi o il tempo trascorso a fare esercizio: i benefici in termini di longevità erano praticamente identici con entrambi i parametri. “Per alcuni, soprattutto i più giovani, l’esercizio fisico può includere attività come tennis, calcio, passeggiate o jogging, che possono essere monitorate facilmente con i passi – spiega Hamaya -. Per altri, può trattarsi di gite in bicicletta o nuoto, dove è più semplice monitorare la durata dell’esercizio”.

Quanti passi al minuto per una buona camminata

Allora, cosa fare? La risposta è personale: si può contare sui fitness tracker e puntare a 7.000 passi al giorno, oppure usare un cronometro per raggiungere i 150 minuti settimanali di esercizio moderato (come la camminata veloce) o i 75 minuti di esercizio vigoroso (come la corsa) raccomandati dall’OMS. L’importante è trovare un approccio all’attività fisica che si adatti alle proprie possibilità e attenervisi. Il segreto per vivere a lungo non sta nel modo in cui misuriamo l’allenamento quotidiano, ma nella costanza nel portarlo avanti nel tempo.

Articoli correlati:

Ondata di caldo in arrivo: i consigli degli scienziati

Un’App ci dirà quanta microplastica finisce nel nostro corpo

La solitudine come spia di 30 malattie: cosa c'è da sapere

Caduta di capelli in autunno: come possiamo difenderci

Tags: attività fisicaMedicinapassisalutescienzastudio
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Computazione quantistica: a Napoli il primo Centro di ricerca in materia

Articolo Successivo

In Italia si utilizzano troppo le creme antibiotiche

Articolo Successivo
In Italia si utilizzano troppo le creme antibiotiche

In Italia si utilizzano troppo le creme antibiotiche

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}