11/09/2025 - 06:42
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Acque più calde: le cozze ‘cambiano’ guscio

Acque più calde: le cozze ‘cambiano’ guscio

Aumentata la porosità a causa del riscaldamento dei mari

by wesart
Maggio 31, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
460 35
Acque più calde: le cozze 'cambiano' guscio

Acque più calde: le cozze 'cambiano' guscio

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ricercatrici americane hanno scoperto che negli ultimi 120 anni la porosità dei gusci delle cozze lungo la costa orientale degli Stati Uniti è aumentata, potenzialmente a causa del riscaldamento delle acque.

Lo studio “Using Museum collections to assess the impact of industrialization on mussel (Mytilus edulis) calcification”, condotto da Leanne Melbourne e Nathalie Goodkin dell’American Museum of Natural History di New York, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Plos One. Le ricercatrici hanno analizzato gusci di cozze moderni e li hanno confrontati con esemplari storici del museo, risalenti alla fine del 1800, per tracciare i cambiamenti ambientali negli ambienti naturali.

Perché le cozze sono dure

Le cozze sono state scelte come protagoniste dello studio perché, come sottolinea Melbourne, sono fondamentali su molti livelli: forniscono habitat, filtrano l’acqua, proteggono le coste e sono importanti dal punto di vista commerciale. I cambiamenti ambientali causati dall’uomo minacciano la capacità delle cozze e di altri molluschi di formare i loro gusci, e questo studio mira a capire meglio tali rischi futuri. Goodkin, curatrice del Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie del Museo, sottolinea che le collezioni dei musei sono ideali per mostrare il cambiamento su lunghi periodi di tempo, poiché gli organismi negli ambienti naturali hanno più tempo per adattarsi a condizioni mutevoli rispetto a quelli studiati in laboratorio.

Acque più calde: le cozze 'cambiano' guscio

Come sono cambiate le cozze

Confrontando campioni moderni e storici provenienti da siti come Nahant Bay, Cape Cod, Long Island Sound e il porto di New York, lo studio ha esaminato lo spessore, la superficie, il volume, la densità e la porosità dei gusci. Le analisi hanno rivelato che le conchiglie moderne sono più porose rispetto a quelle degli anni ’60 e dei primi del 1900, suggerendo che l’aumento della temperatura ha portato a una maggiore porosità. Dal 1902, il Nord Atlantico ha registrato aumenti stagionali della temperatura fino a 3 gradi Celsius, un riscaldamento non omogeneo che potrebbe spiegare alcune variazioni di porosità. Anche l’oscillazione del Nord Atlantico, un fenomeno meteorologico che ha portato temperature dell’acqua più fredde del previsto negli anni ’60, ha influenzato la porosità.

La porosità è cruciale per l’integrità strutturale dei molluschi, rendendoli più deboli e suscettibili ai danni. Melbourne sostiene che sono necessari ulteriori studi per capire come le variazioni di temperatura potrebbero influenzare le popolazioni di mitili in futuro.

Articoli correlati:

Testosterone basso, rischio di mortalità più alto

Diabete e sport: i consigli degli esperti per una vita attiva e sana

Post-Covid, italiani meno attenti all’igiene delle mani

Vegani e vegetariani, meno a rischio di contrarre il Covid-19

Tags: ambientecambiamento climaticogusciomarericercascienzastudiotemperature globali
Condividi297Invia
Articolo Precedente

In Italia si utilizzano troppo le creme antibiotiche

Articolo Successivo

Arriva l’insulina settimanale: così si migliora la qualità della vita dei diabetici

Articolo Successivo
Arriva l'insulina settimanale: così si migliora la qualità della vita dei diabetici

Arriva l'insulina settimanale: così si migliora la qualità della vita dei diabetici

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}