11/09/2025 - 04:33
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Downburst e temporali a supercella: cosa sono?

Downburst e temporali a supercella: cosa sono?

La Lombardia vive giorni di instabilità meteorologica con downburst e supercelle, fenomeni sempre più frequenti. Gea Ets monitora attentamente la situazione, fornendo dati cruciali per la preparazione e la protezione dalla potenza distruttiva di tali eventi.

by wesart
Luglio 26, 2023 - Aggiornamento Marzo 11, 2024
in Ambiente, Natura, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
460 35
Downburst
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nel Nord Italia, soprattutto nella regione Lombardia, sta avvenendo in questi giorni un tumultuoso “balletto” meteorologico caratterizzato da instabilità continua ed estrema. Uno dei fenomeni più inquietanti è il cosiddetto “downburst”. Scopriamo di cosa si tratta.

Downburst e temporali a supercella cosa sono

Downburst: raffiche di vento come quelle delle regioni Subtropicali

Questo termine fa riferimento a un evento atmosferico in cui raffiche di vento, anche di 120-130 km/h, si abbattono sulla superficie terrestre in modo lineare. Inizialmente tipico delle regioni subtropicali, questo fenomeno si sta manifestando sempre più frequentemente anche nel nostro paese. La formazione del downburst avviene quando una forte corrente discensionale, conosciuta come “downdraft”, si abbatte verso il suolo con straordinaria celerità, provocando un vero e proprio “scoppio” (burst). In seguito, l’aria si espande orizzontalmente, dando origine a raffiche di vento estremamente violente. A differenza dei tornado, i downburst sono fenomeni associati a grandinate e precipitazioni molto intense, ma con un movimento del vento parallelo al suolo, non circolare.

Le pericolose supercelle e il cambiamento climatico

Oltre ai downburst, il Nord Italia sta sperimentando la minaccia dei temibili temporali a supercella, accompagnati da grandinate di dimensioni notevoli. Le supercelle rappresentano uno dei fenomeni più pericolosi per via della loro potenza distruttiva e della capacità di infliggere danni considerevoli. Questi sistemi temporaleschi si estendono fino a 10-12 km di altezza e contengono al loro interno una zona di bassa pressione nota come mesociclone, come indicato dai meteorologi di Meteo.it. L’aumento delle temperature contribuisce all’incremento dell’energia potenziale presente negli strati bassi dell’atmosfera, costituita da umidità e calore, favorendo così lo sviluppo di enormi celle temporalesche. Queste supercelle possono provocare eventi meteorologici estremi, come grandinate di grandi dimensioni, raggiungendo diametri superiori ai 5-6 cm. In circostanze rare, ma altrettanto pericolose, una supercella può addirittura innescare temibili tornado.

Gli esperti della meteorologia di Gea Ets monitorano attentamente l’evolversi della situazione nel Nord. fornendo preziosi dati e informazioni per aiutare la popolazione a prepararsi e a proteggersi dagli effetti devastanti di tali eventi. La natura imprevedibile di queste tempeste richiede una costante vigilanza e una migliore comprensione delle loro origini e comportamenti.

Articoli correlati:

Il teschio fossile del T. Rex dei mari trovato su una spiaggia inglese

Un nuovo razzo riaccende la sfida allo spazio tra Musk e Bezos

Le malattie infettive sono in aumento a causa del cambiamento climatico

Tumori ereditari al seno, ne soffrì un’antenata 3.000 anni fa

Tags: cambiamenti climaticidownburstscienza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Autostrade userà la IA per gestire i cantieri stradali

Articolo Successivo

Università di Ferrara: via al corso di laurea in Intelligenza Artificiale

Articolo Successivo
Università di Ferrara

Università di Ferrara: via al corso di laurea in Intelligenza Artificiale

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}