11/09/2025 - 06:35
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Testosterone basso, rischio di mortalità più alto

Testosterone basso, rischio di mortalità più alto

Invecchiare con poco testosterone nel sangue potrebbe aumentare il rischio di morte negli uomini. E' quanto emerge da una revisione sistematica e una metanalisi di ricercatori australiani che hanno esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti, per chiarire il legame tra ormoni sessuali, mortalità e malattie cardiovascolari nella popolazione maschile con l'avanzare degli anni.

by Enrico Russo
Maggio 14, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
459 35
Testosterone basso, rischio di mortalità più alto
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’indagine è il risultato di una revisione sistematica e di una metanalisi condotta su 11 studi, il cui obiettivo era chiarire il legame tra ormoni sessuali, mortalità e malattie cardiovascolari negli uomini anziani.

Secondo quanto pubblicato su Annals of Internal Medicine, gli uomini con concentrazioni di testosterone totali inferiori a 7,4 nanomoli/litro presentavano un rischio più elevato di mortalità per tutte le cause. Questo rischio rimaneva significativo anche quando si teneva conto dei livelli di ormone luteinizzante (Lh). Inoltre, coloro con concentrazioni di testosterone inferiori a 5,3 nmol/L avevano un rischio maggiore di morte cardiovascolare.

Il lavoro dell’Università dell’Australia occidentale si è caratterizzato per rigore e innovazione: è stato il primo studio di questo tipo a utilizzare la spettrometria di massa per misurare i livelli di testosterone, ritenuta il metodo più accurato.

Inoltre, i ricercatori hanno ottenuto e riesaminato i dati grezzi di nove degli studi inclusi, consentendo un’analisi più dettagliata e solidi risultati sull’associazione tra testosterone e rischio di malattia e di morte. Questa metodologia rigorosa ha contribuito a confermare l’importanza dei livelli di testosterone nella salute maschile e ha sollevato ulteriori domande sulla gestione dei livelli ormonali nell’invecchiamento maschile.

Testosterone basso, rischio di mortalità più alto

Quanto deve essere il livello di testosterone in un uomo?

I valori di riferimento comunemente accettati per il testosterone negli uomini adulti sono compresi tra circa 300 e 1.000 nanogrammi per decilitro (ng/dL), che corrisponde a circa 10,4 e 34,7 nanomoli per litro (nmol/L).

Tuttavia, è importante tenere presente che il livello di testosterone può variare durante il giorno e può essere influenzato da fattori come l’età, il peso corporeo, lo stile di vita e la salute generale. Inoltre, i livelli di testosterone possono diminuire naturalmente con l’avanzare dell’età.

È sempre meglio consultare un medico per interpretare correttamente i risultati del test di testosterone e per determinare se i livelli sono nella norma.

Come misurare il livello di testosterone?

Il livello di testosterone può essere misurato attraverso diversi metodi, tra cui:

  1. Esami del sangue: Questo è il metodo più comune e accurato per misurare i livelli di testosterone. Viene prelevato un campione di sangue, di solito al mattino quando i livelli di testosterone sono più alti, e viene analizzato in laboratorio per determinare la concentrazione di testosterone nel sangue.
  2. Spettrometria di massa: Questo è un metodo di analisi chimica molto sensibile e accurato che può essere utilizzato per misurare i livelli di testosterone nel sangue con precisione.
  3. Test della saliva: Alcuni laboratori offrono test di saliva per misurare i livelli di testosterone. Anche se meno comune rispetto agli esami del sangue, può essere una opzione per coloro che preferiscono un metodo meno invasivo.
  4. Test dell’urina: Questo metodo è meno comune e meno accurato rispetto agli esami del sangue o alla spettrometria di massa, ma può essere utilizzato per ottenere una stima approssimativa dei livelli di testosterone.
  5. Test di stimolazione: In alcuni casi, specialmente quando c’è sospetto di un disordine endocrino, il medico può raccomandare test di stimolazione per valutare la risposta del corpo alla stimolazione da parte di ormoni specifici, come il testosterone.

È importante consultare un medico per determinare quale metodo di misurazione del testosterone sia più adatto alla tua situazione e per interpretare correttamente i risultati dei test.

Articoli correlati:

Il virus dell’epatite è sempre in agguato: rischi e sintomi dell’infezione

Un esame del sangue può individuare il Parkinson

Gastroenterologia: un microbiota sano migliora gli esiti di un trapianto di midollo

Metaverso: a Torino un festival tutto dedicato alla nuova dimensione

Tags: Australiainvecchiamento maschilelivelli di testosteronerischio di mortalitòtestosterone basso
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Le malattie infettive sono in aumento a causa del cambiamento climatico

Articolo Successivo

Albumina umana: quando è bassa predispone al cancro negli anziani

Articolo Successivo
Albumina umana

Albumina umana: quando è bassa predispone al cancro negli anziani

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}