11/09/2025 - 06:30
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Ricerca: gli algoritmi dell’IA per generare volti sono addestrati su caratteri caucasici

Ricerca: gli algoritmi dell’IA per generare volti sono addestrati su caratteri caucasici

Studio dell'Australian National University rivela che volti IA di carnagione bianca sono percepiti più reali degli umani, suggerendo pregiudizi nell'addestramento degli algoritmi e sollevando questioni etiche su disinformazione e furto di identità.

by wesart
Novembre 14, 2023 - Aggiornamento Marzo 11, 2024
in Dispositivi, Intelligenza Artificiale, News, Sicurezza Informatica, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
476 25
Ricerca
751
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Una ricerca condotta presso l’Australian National University e pubblicata su Psychological Science, ha sollevato interessanti interrogativi. In particolare sulla percezione umana dei volti generati dall’intelligenza artificiale (IA). Contrariamente alle aspettative, i volti dalla carnagione bianca generati dall’IA sono stati valutati come più realistici rispetto a quelli umani, secondo la maggior parte dei partecipanti allo studio. Amy Dawel, autrice senior della ricerca, ha una spiegazione. Suggerisce che la disparità di percezione potrebbe essere attribuita all’addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale su volti di carnagione bianca. Questa constatazione solleva preoccupazioni riguardo alla possibile amplificazione di pregiudizi razziali online.

Ricerca gli algoritmi dell'IA per generare volti sono addestrati su caratteri caucasici

L’iperrealismo dell’IA e la consapevolezza che manca

Il problema dell'”iperrealismo” dell’IA emerge chiaramente nelle attuali tecnologie utilizzate per creare immagini dall’aspetto professionale. Ciò accade specialmente quando applicate alle persone afroamericane o asiatiche. Dawel sottolinea che l’IA tende ad alterare il colore della pelle e degli occhi, rendendoli simili a quelli delle persone caucasiche. Un aspetto critico rilevato dagli studiosi è la mancanza di consapevolezza da parte degli individui che spesso non si rendono conto di essere ingannati. Elizabeth Miller, coautrice dello studio, evidenzia che coloro che consideravano i volti dell’IA come reali erano anche i più sicuri della correttezza dei loro giudizi. Questo solleva questioni etiche sull’uso diffuso e inconsapevole di immagini generare dall’IA.

Ricerca: le implicazioni sulla disinformazione saranno inevitabili

Gli studiosi indicano che la tecnologia dell’IA potrebbe avere implicazioni significative, tra cui la proliferazione della disinformazione e del furto di identità. Dawel avverte che le differenze fisiche tra i volti dell’IA e quelli umani, sebbene presenti, potrebbero diventare sempre più sfumate con l’avanzare della tecnologia. La trasparenza nell’implementazione dell’IA è considerata cruciale. La sensibilizzazione dell’opinione pubblica è vista come un elemento chiave nel mitigare i rischi associati alla tecnologia dell’IA. L’educazione sul realismo percepito dei volti generati dall’IA può contribuire a instillare uno scetticismo adeguato nelle interazioni online della popolazione.

Articoli correlati:

Demenze, via al progetto E-memorycare a Roma

Occhi al cielo per Pasqua: torna visibile la cometa “cornuta”

Nel Salernitano le prime Olimpiadi del Metaverso

James Webb Telescope individua una regione oscura della Via Lattea

Tags: Intelligenza Artificialenuove tecnologiericercavolti
Condividi300Invia
Articolo Precedente

L’acqua è fondamentale: gli effetti sul nostro corpo

Articolo Successivo

I ricordi dell’infanzia ora possono essere recuperati

Articolo Successivo
Ricordi

I ricordi dell'infanzia ora possono essere recuperati

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}