Solo pochi mesi dopo la fine dell’emergenza COVID-19 (anche se c’è da tenere presente il cosiddetto Long Covid), si sta già discutendo di una potenziale nuova pandemia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito questo possibile futuro morbo “Malattia X”, causato da un virus sconosciuto. Le previsioni indicano che potrebbe essere responsabile di un numero di vittime fino a 20 volte superiore rispetto al COVID-19. Attualmente, non si conoscono i dettagli del microrganismo patogeno che potrebbe innescare questa nuova malattia, inclusi sintomi e conseguenze sulla salute. Tuttavia, gli esperti ritengono che sia possibile mitigare la sua diffusione attraverso una ricerca mirata dei patogeni “prioritari” in grado di causare epidemie o pandemie e attraverso misure preventive.
Secondo l’ex presidente della task force sui vaccini del Regno Unito, Kate Bingham, in un articolo per il Daily Mail, il nuovo morbo potrebbe avere un impatto paragonabile all’influenza spagnola devastante del 1918-1920, che ha causato la morte di almeno 50 milioni di persone in tutto il mondo, il doppio delle vittime della Prima guerra mondiale. Bingham ha sottolineato che oggi potremmo affrontare un bilancio simile da parte di uno dei numerosi virus preesistenti.
Gli esperti avvertono che la pandemia da COVID-19 non sarà l’ultima ad affliggere l’umanità. Nel corso della storia, l’umanità ha dovuto affrontare molte epidemie e pandemie causate dalla diffusione di nuovi virus o dalla mutazione di virus esistenti. Oltre all’influenza spagnola, ci sono state l’epidemia di SARS, l’Ebola e l’influenza aviaria, solo per citarne alcune delle più recenti avvenute nell’ultimo secolo.
La maggior parte di queste pandemie, come il vaiolo, il morbillo, l’influenza aviaria, l’Ebola e l’HIV, ha avuto origine da una stretta interazione tra esseri umani e animali da allevamento, un fenomeno noto come zoonosi. Altre epidemie sono scaturite da virus e batteri presenti in habitat precedentemente sconosciuti all’umanità o alterati a causa di cambiamenti ambientali come la deforestazione e la colonizzazione. Questi eventi hanno spesso esposto l’umanità a nuove minacce infettive, mettendo in evidenza l’importanza della sorveglianza sanitaria globale e della preparazione per affrontare future pandemie.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture